


«Sette anni dopo La Sandunga – l'album che la fece conoscere – e due anni dopo Una Sangre – il disco della consacrazione – torna Lila Downs, artista di padre statunitense e madre messicana che si è ormai affermata come la più originale esploratrice dei limiti della tradizione folk a sud del Rio Grande – l’unica sua vera rivale per talento e ambizione potrebbe essere Lhasa de Sela ma le sue uscite discografiche sono troppo sporadiche.
La Cantina è il lavoro in studio più a briglie sciolte della Downs, stavolta gli accenti jazz sono episodici e i virtuosismi vocali – la nostra Lila è diplomata in canto – sono tesi soprattutto a esaltare il vigore tutto messicano dei quindici brani contenuti nel CD. Passo avanti? Passo indietro? Difficile a dirsi perché Una Sangre è uno di quei dischi cui era difficile dare un seguito giacché l'artista con esso aveva raggiunto l'apice del discorso musicale avviato due lustri fa, perciò pare appropriata la scelta con La Cantina di pigiare il piede sull'acceleratore, lasciare che la sezione fiati fiammeggi come una pietanza messicana e – fermo restando la classe di Lila Downs – strizzare magari l'occhio al mercato: “La Cumbia del Mole” è il suo primo brano a essere sostenuto da un video.
Proprio “La Cumbia del Mole” è la canzone che apre l'album; scritta dalla Downs assieme al suo compagno d'arte e di vita Paul Cohen, ha un testo che è un viaggio tra le mille salse della cucina messicana e così finisce per essere anche una dichiarazione d'intenti per il menu musicale che seguirà. Il disco è stato registrato tra New York, Città del Messico, San Antonio e Austin: eppure all'ascolto dà l'impressione d'essere stato registrato in una sola sessione, segno che la complicità tra l‘artista e i suoi numerosi collaboratori era totale – da segnalare tra i session-men la presenza del leggendario fisarmonicista Flaco Jimenez. Le quindici tracce del disco offrono tutte momenti d'interesse e alternano momenti d'emozione (“Penas del Alma”) a sonorità travolgenti (“La Tequilera”): qualcuno dirà che è un album di transizione, e forse lo è, ma soprattutto è dimostrazione e conferma che Lila Downs è ormai signora e padrona degli infiniti sapori della musica popolare messicana.» (MusicOnTnt)
8 comments:
Many Thanx, Radu! Nice post, nice blog!
Tante grazie!!
Buenos Aires, Argentina
Muchos Good
http://www.megaupload.com/es/?d=i1m2jrzx
http://www.megaupload.com/es/?d=357tkfl1
OR
http://rapidshare.com/files/100913491/Lila_Downs_-_La_Cantina__
The Rapidshare link for Lila Downs is incorrect.
You have to grab it all. Anyway,
http://tinyurl.com/3hql7v
Lila Downs is an amazing artist! She not only sings with range and tone from a barroom chanteuse to an opera singer and all stops in between (and a few all her own), but she writes her own material. And her songs are an equal with her immense vocal skills. A rare combination!!!
In my view every person ought to look at it.
Post a Comment